SENTIER DI FOGLIA
Letture e Narrazioni nel bosco
Percorso di “Foglia Girovaga” e “Cosimo Rampante”:
E’ una Foglia “Girovaga” che ci accompagna in questo viaggio alla riscoperta del bosco e della natura come luogo misterioso e affascinante.
“Foglia Girovaga” è un allegro personaggio silvestre, lei incontrerà Cosimo, ragazzino ribelle e rampante barone, tra alberi e foglie.
Insieme racconteranno quella ricca varietà di caratteri e personalità che la Natura offre attraverso favole di Schel Silverstein e di Roberto Piumini, avverranno poi incursioni sul rapporto con la natura, spesso data per scontata, per aprire uno sguardo più generoso a questo incontro con la storia “ Il vecchio e l’albero”.
Cosimo ci parlerà dell’improvviso slancio d’indipendenza che ci porta a cercare altrove nuovi mondi possibili, anche tra i rami degli alberi.
Brevi poesie, letture e storie narrate coinvolgeranno attivamente il pubblico dei bambini alla scoperta di regole altre, dettate dalla personale conoscenza della natura, dell’ascolto del mondo attraverso la fantasia, per un Sentier di Foglia.
Durata percorso: 50 minuti
Bibliografia di riferimento:
Italo Calvino, “Il Barone Rampante”, Mondatori
Mauro Corona
Mario Rigoni
L’albero Shel Silverstein Salani
Antonio Catalano Artebambini
Antonio Catalano Titivillus
Botanica fantastica Erbamil
LABORATORIO CREATIVO DI BOTANICA FANTASTICA
Laboratorio:
A ncora
L ilbero
B evi
E ternità
R espiri
O mbra
Le bambine e i bambini saranno invitati a raccogliere vari materiali naturali che il bosco offre, potranno così accostarli a quelli preparati dalle Operatrici del laboratorio creativo per inventare insieme, una Botanica Fantastica.
Un ramo, due foglie e due occhi grandi di cartone, ad esempio, potranno diventare una piantina con un nome proprio e una storia da raccontare per le caratteristiche che il materiale e ogni bambino possiede.
La storia verrà scritta su un foglio a forma di Foglia , e su una base di cartone rigido, verrà preparata la “nuova creatura animata”. Un mondo Fantastico possibile verrà così creato e presentato poi in forma prima personale e poi collettiva ai compagni.
Durata del Laboratorio:
60 - 90 minuti
Materiali per il Laboratorio :
Foglie essiccate di Magnolia
Castagne, ricci di castagne, foglie di castagno
Rametti
Colla a caldo
Colori acrilici
Pastelli a cera
Forbici
Pennelli
Contenitori
Acqua potabile
Piattini di plastica
Bicchieri di plastica
Tavolo d’appoggio per i materiali
Tavoli di supporto per i partecipanti al laboratorio
Tavolette di Compensato
Tovaglie o carta da pacco per ricoprire i tavoli
Nastro adesivo di carta
LUMINANDA - arte a vela
Associazione culturale senza scopo di lucro
Email: info.luminanda@gmail.com
CF 03079520130
Progetto didattico
SENTIER DI FOGLIA
Anno scolastico 2010/2011
Periodo di realizzazione primavera 2011
Introduzione al progetto:
L’ U.C.C. intende proseguire la collaborazione con le scuole primarie di Como, proponendosi di continuare nell’opera di sensibilizzazione dei ragazzi alle tematiche ambientali.
Quest’anno la nostra proposta si articola su due percorsi:
- LETTURE E NARRAZIONI NEL BOSCO dal titolo
Percorso di “Foglia Girovaga” e “Cosimo Rampante”
E’ una Foglia “Girovaga” che ci accompagna in questo viaggio alla riscoperta del bosco e della natura come luogo misterioso e affascinante.
“Foglia Girovaga” è un allegro personaggio silvestre, lei incontrerà Cosimo, ragazzino ribelle e rampante barone, tra alberi e foglie.
Insieme racconteranno quella ricca varietà di caratteri e personalità che la Natura offre attraverso favole di Shel Silverstein e di Roberto Piumini, avverranno poi incursioni sul rapporto con la natura, spesso data per scontata, per aprire uno sguardo più generoso a questo incontro con la storia “ Il vecchio e l’albero”.
Cosimo ci parlerà dell’improvviso slancio d’indipendenza che ci porta a cercare altrove nuovi mondi possibili, anche tra i rami degli alberi.
Brevi poesie, letture e storie narrate coinvolgeranno attivamente il pubblico dei bambini alla scoperta di regole altre, dettate dalla personale conoscenza della natura, dell’ascolto del mondo attraverso la fantasia, per un Sentier di Foglia.
LABORATORIO CREATIVO DI BOTANICA FANTASTICA
Le bambine e i bambini saranno invitati a raccogliere vari materiali naturali che il bosco offre, potranno così accostarli a quelli preparati dalle Operatrici del laboratorio creativo per inventare insieme, una Botanica Fantastica.
Un ramo, due foglie e due occhi grandi di cartone di Salvador Dalì, ad esempio, potranno diventare una piantina con un nome proprio e una storia da raccontare per le caratteristiche che il materiale e ogni bambino possiede.
La storia verrà scritta su un foglio a forma di Foglia , e su una base di cartone rigido, verrà preparata la “nuova creatura animata”. Un mondo Fantastico possibile verrà così creato e presentato poi in forma prima personale e poi collettiva ai compagni.
A chi è rivolto:
Il progetto è rivolto ai bambini delle scuole elementari che appartengono agli Istituti Comprensivi di Como e anche a quelli dei Comuni presenti e limitrofi nell’area del Parco Regionale della Spina Verde, anche per coordinare Associazioni ed Enti del territorio in percorsi educativi.
Obiettivi del progetto:
- Dare continuità ai precedenti progetti sulle tematiche ambientali
- Creare una coscienza ecologica ed ambientale nei ragazzi per il futuro
- Stimolare la manualità, la creatività e la cooperazione nella realizzazione di lavori in gruppo durante il laboratorio sul tema
- Valorizzare attraverso la scuola le esperienze positive e le potenzialità esistenti sul territorio
- Sensibilizzare gli studenti alla tematica della cooperazione e della valorizzazione e conoscenza del territorio che ci circonda
Risorse:
- Baita Monte Goj di Albate: ritrovo della Cooperativa Unione Circoli Cooperativi, sede del Presidio del Parco Regionale della Spina Verde con possibilità di utilizzo in loco di un percorso ecologico, di un parco giochi realizzato con materiali naturali
Risorse umane coinvolte:
- Le artiste dell’Associazione Culturale Luminanda
- I Soci e collaboratori dell’Unione Circoli Cooperativi
- Guardie volontarie del Parco Regionale della Spina Verde
Associazioni, enti coinvolti:
- Unione Circoli Cooperativi
- Associazione Culturale Luminanda
- Coop Lombardia
- Coop L’Unione di Capiago
- Parco Regionale della Spina Verde
- Comune di Como
- Provincia di Como
- Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù
Metodologia:
La metodologia si sviluppa da un approccio al mondo, attraverso la rappresentazione teatrale, la drammatizzazione, come ausilio per una “diversa” conoscenza ed un nuovo rapporto con la natura ed alla sperimentazione personale di ogni bambino della propria manualità naturale e creatività, partendo dall’utilizzo di materiali naturali, per arrivare all’invenzione di una botanica fantastica.
Aspetti didattici:
Conoscenza del mondo vegetale attraverso la lettura di brevi poesie e storie narrate ai bambini ed interpretate da due personaggi fantastici che i bambini incontreranno sul percorso ecologico che conduce alla baita
- Un momento di animazione/ formazione sul tema naturale attraverso la sperimentazione personale di ogni bambino della propria manualità e creatività, presso la Baita Monte Goy di Albate, Presidio del Parco della Spina Verde
- Concetti di Cooperazione
Bibliografia di riferimento:
“Il Barone Rampante”, Italo Calvino, Mondadori, 2010
“ Le voci del bosco”, Mauro Corona, Mondadori, 2009
“Uomini, boschi e api”, Mario Rigoni Stern, Einaudi, 2007
“L’albero”, Shel Silverstein, Salani, 2000
“Il museo delle foglie cadute”, Antonio Catalano, Artebambini, 2010
“Museo degli alfabeti perduti”, Antonio Catalano, Artebambini, 2010
“Filastrocche di come quando si cammina” Titivillus Edizioni, 2009
“Botanica fantastica”, catalogo tascabile, Cooperativa Teatrale, “Una medicina per il teatro”, Erbamil
Materiale didattico:
- Scheda di presentazione del progetto a cura di UCC
- Pubblicazione sulla Cooperazione Albatese a cura di UCC
- Opuscoli informativi della Regione Lombardia
- Opuscoli informativi del Parco Regionale della Spina Verde
Materiali per il laboratorio:
Foglie essiccate di Magnolia
Castagne, ricci di castagne, foglie di castagno
Rametti
Colla a caldo
Colori acrilici
Pastelli a cera
Forbici
Pennelli
Contenitori
Acqua potabile
Piattini di plastica
Bicchieri di plastica
Tavolo d’appoggio per i materiali
Tavoli di supporto per i partecipanti al laboratorio
Tavolette di Compensato
Tovaglie o carta da pacco per ricoprire i tavoli
Nastro adesivo di carta
Organi d’informazione coinvolti:
Portale internet:
sito web: www.ucc.it e- mail: sede@ucc.it
Quotidiani:
La Provincia
Il Corriere di Como
Il Giornale di Como
Televisione:
Espansione TV Como
Note:
- Sono allegati di seguito: il programma di massima della giornata e la scheda di adesione al progetto
- Per motivi organizzativi si richiede la partecipazione di almeno due classi per uscita
- Viene richiesto ad ogni bambino un contributo di € 10,00, comprensivo del pranzo in baita (€ 5,00) e le attività proposte (€ 5,00); nel caso in cui qualche classe volesse scegliere di fare pranzo al sacco si prega di indicare la scelta sulla scheda di adesione
Progetto didattico
SENTIER DI FOGLIA
Anno scolastico 2010/2011
Periodo di realizzazione primavera 2011
PROGRAMMA DI MASSIMA DELLA GIORNATA
Ore 8:30 Partenza sede scuola
Ore 9:00 Ritrovo in piazza IV novembre ad Albate
Ore 9:15 Salita in baita con le artiste dell’Associazione Culturale Luminanda che interpreteranno due personaggi che accompagneranno i bambini con letture e narrazioni sul tema natura
Ore 10:15 Arrivo in baita
Spuntino
Ore 10:30 Raccolta dei materiali naturali per il laboratorio
Inizio laboratorio di creazione dei personaggi per inventare insieme una Botanica Fantastica
Ore 12:30 Pranzo in baita o al sacco
*******************Momento libero**********************
Ore 15:00 Distribuzione del materiale didattico
saluti e rientro alle proprie sedi |